![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgWr9ySsVqUsiKoso3uJ4k2-KIdnSlAVnTQ8jcidT7-Rjked1kP_4oBdX769AZyGAcwYuZYB6Wdj8AY0fh6ozGnt8h12ogIKZElAL5PNznh0I7lVZoJ8_xiNdQuOWhp6d1PNRbDtHg2E3k-/s400/stringa.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhg9xobQvD0R8eU_mBg8x8Op8jaB_aHFLcWQEemdbHVFpnIBXauUuq2V7Q0SYwq54-QANMi6gVw_KbOv24OXfG2ad4R2xwNIuBwxxp1BwyHJDw0b8vcvPVcSChABgOot8_74Cd_Rx0tcd-N/s400/museomodamilano.jpg)
Milano, apre il Museo della Moda e del Costume, che hanno reso grande il Made in Italy. Il museo si trova a Palazzo Morando, in via Sant’Andrea, nel cuore del quadrilatero della Moda. 2000 metri quadri dedicati a esposizioni. Già quattro gli appuntamenti, "Milano e lo stile di una città tra Settecento e Novecento" (retrospettiva che riporta alla luce, dalle cantine del Castello Sforzesco, abiti e dipinti storici); "Dettagli di moda. Gli anni ‘20 e ‘30 nella collezione Mangiameli" (raccolta di accessori delle sorelle Mangiameli, prime imprenditrici della moda della città); "The Thread of Dreams-Frette 2010/1860" (sulla storia del brand Frette); "La Collezione Tirelli" (costumi dell’atelier tra cinema e teatro con le mises più belle di film come Morte a Venezia e L’età dell’innocenza, curata dalla costumista Gabriella Pescucci). http://www.museodimilano.mi.it/mostra.php?idMostra=11
Nessun commento:
Posta un commento